La prima, vera sfida che si deve affrontare è poter gestire la dimensione dei Big Data.
La quantità di dati generati oggi è davvero notevole. Gli smartphone, le carte di credito, le carte fedeltà, i sensori montati su mezzi di trasporto pubblici e privati e sugli edifici, i log, le email, i social, le interazioni su web, i dati di localizzazione sono solo alcune delle numerose fonti di creazione di dati, nelle tipologie più diverse: dati transazionali, immagini, testi, video, audio, numeri.
Infatti, per supportare le strategie di business con le tecnologie BDA (Big Data Analytics) è necessario utilizzare competenze e abilità diverse.
Per COMUNICA SA impostare per il proprio partner un progetto di analisi, sviluppo e gestione, soprattutto se ha un impatto su dei big data nella propria azienda o nel servizio offerto alla propria clientela, significa affrontare molteplici aspetti.
Non ci si può naturalmente limitare a quelli tecnologici, è necessario valutare le esigenze di business a cui si vuole rispondere e porsi obiettivi precisi, coinvolgendo numerose competenze.
Definire e implementare progetti che affrontano strategie di gestione dei BDA (Big Data Analytics) significa avere la possibilità di trarre preziose informazioni per fare innovazione.
Un esempio è il digital analysis marketing, ma bisogna saper impostare lo sviluppo del progetto nel modo corretto.