1-Cos’è un data center 2-Perché in Svizzera 3-Il data center di Comunica 4-I servizi offerti
1. Il data center rappresenta il fulcro tecnologico di ogni business, poichè garantisce il funzionamento 24 ore su 24 di tutti i processi, le comunicazioni e i servizi a supporto delle attività aziendali.
Il data center infatti, chiamato anche CED (Centro Elaborazione Dati) o server farm, ospita tutte le apparecchiature necessarie a governare il sistema informativo aziendale. L’efficienza di un’azienda è determinata dal data center: è infatti attraverso esso che vengono movimentati grandi quantità di processi e di dati, fondamentali per la sopravvivenza e la continuità operativa di un business.
2. Il “Data Center Risk Index 2016” analizza e valuta i fattori principali di maggior o minor rischio che possono minacciare l’operatività di un data center in 30 paesi al mondo, fornendo statistica sull’attività dei singoli paesi basata sulla somma dei punteggi attribuiti a ciascuno degli item che influiscono sulla sicurezza dei dati.
La Svizzera risulta 3° nella graduatoria Mondiale.
Con la delibera nr.37 del 17 ottobre 2001 l’autorità Italiana competente, cioè il garante della privacy, preso atto dell’adeguato livello di protezione garantito dalla Svizzera ha autorizzato il trasferimento dei dati personali dall’Italia verso la Confederazione Elvetica.
3. Comunica Data Center. Realizzato all'interno dello stabile in via Motta 24 a Chiasso è totalmente autonomo e indipendente per alimentazione e connessione internet. Collegato da doppio anello in fibra ottica assicura massima affidabilità e performance, ambienti stabili e super resilienti, grazie a doppie linee di alimentazione, cabine di media tensione, UPS ridondati, generatori diesel di lunga durata, rilevamento e spegnimento incendi, sistema di condizionamento.
Tutti gli elementi critici della rete sono ridondati e i router tutti duplicati e raggiungibili tramite due percorsi. Il sistema di videosorveglianza garantisce eccellenti livelli di sicurezza. L'infrastruttura ospita inoltre interconnessioni in fibra ottica (Backbone) verso l’Italia presso la sede del MIX di Via Caldera a Milano in cui sono disponibili oltre 240 carriers nazionali e internazionali. Una seconda interconnesione in fibra ottica (Backbone) collega il DE-CIX di Francoforte in cui Comunica ha un proprio POP nella struttura di Equinix.